L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CertFin e OSSIF per conoscere ed esplorare le frontiere della sicurezza fisica e digitale nei settori bancario, finanziario e assicurativo.
Partecipare a Banche e Sicurezza significa incontrare i maggiori esperti e professionisti del settore per approfondire i principali temi della sicurezza, nazionale ed europea.
Nel corso delle due giornate autorevoli esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontrano e si confrontano per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo.
Scopri gli highlights di Banche e Sicurezza. Rivivi attraverso le immagini i momenti più significativi dell'evento!
Nell'attuale scenario geopolitico internazionale le minacce informatiche rappresentano un rischio sistemico per la sicurezza del settore finanziario europeo
“Garantire la sicurezza dei clienti è fondamentale. È un tema a cui Findomestic dedica il massimo impegno ed è un punto di attenzione di tutto il settore finanziario”, sottolinea Claudio Tilli, Direttore Marketing e Sviluppo Prodotti di Findomes...
Intelligenza artificiale, quantum computing e nuove tecnologie sono priorità nell’agenda della trasformazione digitale di Cassa Depositi e Prestiti, ha spiegato a Bancaforte Valeria De Flaviis, Responsabile Innovation Lab & Digital Transformation di...
Le banche operano in uno scenario caratterizzato da una crescita costante degli attacchi cyber. Una tendenza che non riguarda solo l’Italia, ma tutti i Paesi più evoluti – in primis gli USA - ed è connessa con la progressiva digitalizzazione dell...
Futurea, una “fabbrica di startup” a supporto delle Pmi
Accompagnare l’evoluzione delle imprese è nel dna di Futurea, la challenger company che attraverso un modello di Open Innovation as a Service rappresenta un partner strategico per le aziende e le istituzioni finanziarie che mirano a innovare e a o...
Intesa Sanpaolo chiama Antonio De Vita a guidare la sicurezza
Avrà la responsabilità della nuova area “Chief Security Officer” appena costituita a diretto riporto del Consigliere Delegato e CEO Carlo Messina
Soluzioni tecnologiche e consulenza: il mix vincente per la gestione dei rischi
Attraverso una nuova area di advisory, l’ecosistema integrato di Augeos viene messo a valore delle aziende bancarie e finanziarie
Banche online: attenzione alla “Mano fantasma”
Dal Sud America l’allarme per un nuovo sofisticato tipo di truffa informatica. Da Berilo il vademecum alle banche italiane per prepararsi alla difesa
Un approccio olistico per contrastare le phygital fraud
Crescono, per numero e per controvalore, gli eventi crimonosi basati su combinazioni sempre più raffinate di social engineering e tecnologie evolute. Per contrastarle, osserva Leonardo Maria Rosa di Alfa Group, “bisogna mettere a punto delle strate...
CRIF: crescono frodi e rischi cyber. Il ruolo dell’Ai nelle strategie di contrasto
Nel contesto della crescente digitalizzazione, l’impatto delle frodi da furto d’identità e i rischi cyber sono sempre più rilevanti e diviene quindi prioritaria una costante attenzione da parte dei player finanziari per fronteggiarli e tutelare a...
Cybersicurezza: gli otto trend che segneranno il 2025
L’Intelligenza artificiale come nuova arma nelle mani dei cybercriminali, ma anche come strumento per costruire sistemi di difesa più resilienti. In un contesto globale reso sempre più complesso da squilibri geopolitici e da supply chain difficili ...
DORA, le sfide ancora aperte
Dal 17 gennaio è diventata effettiva l’applicazione della Digital Operational Resilience Act. Una normativa complessa e articolata che mira a rafforzare la resilienza operativa del settore finanziario. La tempistica di pubblicazione degli standard tecnici ha messo sotto pressione le banche, che stanno comunque procedendo con decisione nel percorso di adeguamento. Ne parla Romano Stasi, Direttore Operativo CERTFin e Segretario Generale di ABI Lab
CST, un facility partner per la sicurezza digitale e fisica del contante
In ambito Finance, l’attività di facility risolve problemi di inefficienze e criticità e - grazie a una visione olistica dei processi gestionali da ottimizzare - rappresenta una leva strategica per gli istituti di credito.
Galasso (ACN): “È migliorata la capacità di risposta dell’Italia alle minacce cyber”
Sono numerose le iniziative avviate dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale per migliorare la resilienza dell’intero sistema Paese agli attacchi. Ne parla Gianluca Galasso dell’ACN, keynote speaker della sessione plenaria di apertura di Banche e Sicurezza 2024, analizzando lo ...
Iaconis (Ossif): collaborazione e tecnologia le formule vincenti per la sicurezza fisica
I dati sugli eventi criminosi mostrano un trend di lungo periodo che conferma la bontà degli sforzi fatti sul fronte degli investimenti e della formazione.
STASI (CERTFin): Servono “reti di reti” a livello europeo per garantire la cybersicurezza
È necessario rafforzare la collaborazione tra tutti i Paesi europei per realizzare un modello di risposta integrata in grado di affrontare efficacemente la continua evoluzione delle minacce informatiche. Ne parla Romano Stasi, Direttore Operativo CERT...
Vuoi essere tra i primi a supportare la prossima edizione di Banche e Sicurezza?
Scrivi a [email protected]
Segui Banche e Sicurezza sui canali Social!
Se non l'hai già fatto, registrati alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti!