Si è conclusa la XIX edizione di Banche e Sicurezza. Password: Innovazione, l’evento annuale organizzato da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, tornato dopo due anni in presenza!
Un ritorno dal vivo per rafforzare il networking, la condivisione di esperienze e il senso di appartenenza della community nazionale della sicurezza, in un periodo complesso per gli impatti della crisi internazionale. Al centro della due giorni la sicurezza fisica e digitale nei settori bancario, finanziario e assicurativo e molto altro ancora.
Sono state due giornate di confronto, analisi e approfondimento con interventi di relatori ai massimi livelli del mondo istituzionale, accademico, finanziario, della consulenza e della sicurezza. Numerose le sessioni in agenda che hanno contribuito a disegnare un quadro completo dello scenario della sicurezza in Italia, con un focus particolare al mondo finanziario.
A Banche e Sicurezza si è parlato dell’evoluzione delle minacce informatiche, di ransomware, dei nuovi maleware, di phishing e attacchi DDoS, di threat Intelligence, di sicurezza degli endpoint, della costruzione di un ecosistema italiano cyber-resiliente, della necessità di elevare le protezioni dei database, anche quelli sul Cloud.
In primo piano le frodi e i furti d’identità, i rischi connessi alle criptovalute, le assicurazioni per il cyber risk, la sicurezza nelle attività di commercio elettronico, l’utilizzo di tecnologie avanzate quali l'intelligenza artificiale per migliorare la difesa e l’occasione che offre il PNRR per migliorare il livello di resilienza nazionale con investimenti mirati.
E si è discusso anche di sicurezza fisica, con i più recenti dati OSSIF su rapine e attacchi agli ATM, le ultime novità per mitigare l’evoluzione delle aggressioni e le soluzioni in grado di prevenirle cogliendo anche i segnali deboli con il supporto di Big Data, automazione e analytics.
Il primo panel della Sessione Plenaria ha aperto il confronto su "Ecosistema della sicurezza: un virtuoso rapporto tra pubblico e privato". Sono intervenuti: Claudio Impenna, Capo del Servizio Supervisione Mercati e sistema dei pagamenti di Banca d'Italia, Paolo Carcano, Partner, Cyber Security & Privacy FS di PwC Italia, Fabio Colombo, Financial Services Security Portfolio Lead Europa di Accenture, Andrea Costa, Responsabile Vertical Marketing & Specialist Finance & Gaming di TIM Business e Romano Stasi, Direttore Operativo di CERTFin - CERT Finanziario Italiano.
Il secondo panel della prima giornata "Ecosistema della sicurezza tra rischio e investimenti" ha ospitato: Luigi Rebuffi, Segretario Generale Organizzazione europea per la Sicurezza informatica, Giancarlo Marengo, Country Manager Mandiant, Mathieu Pierard, Recorded Future, Domenico Raguseo, Head of Cybersecurity Unit Exprivia, Michele Santulin, Senior Director, Financial Sector Dell Technologies, Yann Werfeli, CISO BNL Gruppo BNP Paribas.
Ha moderato la sessione Arturo Di Corinto de La Repubblica.
Tutte le sessioni sono state trasmesse anche in live streaming per coinvolgere anche chi non ha potuto partecipare di persona.
Un ringraziamento speciale ai partner dell'evento:
ACCENTURE - ADVANT Nctm - ALFA GROUP - BASE DIGITALE - CY4GATE - DELL - DELOITTE - EVERBRIDGE - EXPRIVIA - FASTWEB / 7LAYERS - IBM - KYNDRYL - LENOVO - MARCH NETWORKS - MANDIANT - M.I.B. - MICROSOFT - PALO ALTO - PwC - RECORDED FUTURE- TIM
I temi chiave dell’edizione 2022
• La cybersecurity al servizio del paese nel quadro della ripartenza europea
• Frodi e furti d'identità nel settore finanziario
• Physical security: robot, persone, processi e soluzioni organizzative e tecnologiche per affrontare cambiamenti e complessità
• Cybersecurity e nuovi strumenti per la resilienza operativa
• Assicurarsi dal cyber risk
• Nuovi malware e threat intelligence
• Valute digitali e cybersecurity: operare in sicurezza
• Le frodi nell’e-commerce
• L’intelligenza artificiale al servizio della cybersecurity
• PNRR e Cybersecurity
I NUMERI 2021
oltre 700 ISCRITTI
13 SESSIONI DI APPROFONDIMENTO
oltre 60 RELATORI
autorevoli rappresentanti di banche, imprese, istituzioni, società finanziarie, università, associazioni di categoria.
CLICCA QUI PER RIVIVERE la full digital edition di Banche e Sicurezza 2021 che ha visto la partecipazione di oltre 700 iscritti.
----------
E se non l'hai già fatto, registrati alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti!