Il 25 e 26 maggio torna Banche e Sicurezza, l'evento annuale che fornisce la mappa per affrontare il cyber e il phisical risk all’interno dell’industria finanziaria.
L'emergenza sanitaria ci ha proiettato in un mondo drasticamente digitalizzato che crea al contempo infinite opportunità. In questo contesto, il cyber risk diviene uno dei punti di maggior attenzione sui tavoli dei board bancari.
Le banche si trovano infatti a gestire una mole infinita di dati dovendo parallelamente assicurare alla clientela protezione da utilizzi malevoli, stabilità operativa e velocità d’esecuzione.
Oltre alla protezione da possibili attacchi, diventa essenziale ragionare in ottica di security e resilience by design tramite strategie mirate per ognuno di questi tre fattori chiave: persone, tecnologie, fornitori e terze parti.
Banche e Sicurezza 2021 è il contesto in cui questi aspetti vengono approfonditi e dibattuti; il momento per confrontarsi su strategie e tecnologie avanzate e sull'individuazione di un percorso condiviso che renda l’industria finanziaria e gli utilizzatori sempre più protetti.
Con la certezza che in questa crescente interconnessione si vince tutti assieme.

CLICCA QUI PER CONOSCERE I TEMI DELLA NUOVA EDIZIONE
NELL'ATTESA DI PARTECIPARE A BANCHE E SICUREZZA 2021
RIVIVI GLI APPUNTAMENTI DELL’EDIZIONE 2020
- Furti di identità e frodi online: consapevolezza e strumenti per la difesa delle aziende - CLICCA QUI
- Il web che inganna: come prevenire e gestire le frodi - CLICCA QUI
- La sicurezza degli ATM - CLICCA QUI
- Pagamenti digitali: comodità vs sicurezza? - CLICCA QUI
- EU Redfin Project closing event - CLICCA QUI
IL REPENTINO INCREMENTO DELL'UTILIZZO DI STRUMENTI DIGITALI APRE A NUOVE FRONTIERE.
VIENI AD ESPLORARLE A BANCHE E SICUREZZA
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI