TEMI TRATTATI:
. Le minacce informatiche come rischio sistemico per la sicurezza del settore finanziario europeo alla luce dello scenario geopolitico internazionale.
. Evoluzione dei rapporti tra Europa, Stati Uniti e Cina e impatti sulla sicurezza.
. Opportunità e rischi, a livello strategico e operativo, dello sviluppo e della diffusione dell'intelligenza artificiale, in particolare dell'AI generativa, nella cybersecurity.
. DORA: cosa è stato fatto e le sfide ancora aperte.
. NIS 2, CER e non solo: stato dell'arte, impatti sulla governance e sui processi aziendali delle banche, e dei fornitori coinvolti, e integrazione con le altre normative (pagamenti digitali, intelligenza artificiale, identità digitale, privacy ...).
. Reputazione e rischio cyber
. Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, PNRR, trasformazione digitale e cybersecurity: situazione ad oggi e prospettive future
. Banche, legislatori e industria: il valore della condivisione delle informazioni per sviluppare solidi meccanismi di difesa per tutti.
. Centralità degli investimenti nelle competenze e nella diffusione delle conoscenze per rafforzare la cultura della sicurezza all'interno delle Organizzazioni e a livello di Sistema Paese.
. Startup e fintech: risorse per rafforzare la cybersicurezza del Paese.
09:15 - 09:20 SALUTI DI APERTURA
Speaker
FRANCESCO SPINI
LA STAMPA
Giornalista
ROMANO STASI
CERTFIN
Direttore Operativo