
Impenna (Banca d'Italia): cooperazione fondamentale per la cybersicurezza nazionale
La cybersicurezza ha bisogno di fare passa in avanti, sottolinea Claudio Impenna, Capo Servizio Supervisione Mercati e sistema dei pagamenti Banca d’Italia, intervistato da Bancaforte a margine di Banche e Sicurezza 2022.
Guarda videoBanche e sicurezza cyber, le sfide da affrontare
Stefano Longo, Head of Sales CyberSecurity | Compliance | Identity | Azure & M365, Microsoft Italia
Guarda videoPiù exploit, meno phishing: come stanno cambiando gli attacchi cyber alle banche
Per Gabriele Zanoni, Consulting Country Manager Italy Mandiant, sono numerose sfide che devono affrontare le banche e il mondo finance nel campo della cybersecurity. I risultati dell’ultimo report M-Trends basato sull’analisi degli incidenti ha mo...
Guarda videoCybersecurity, dalle banche un contributo determinante per il Paese
Per Fabio Colombo, Financial Services Security Portfolio Lead Europa Accenture, le banche e le istituzioni finanziarie contribuiscono ad innalzare il livello di sicurezza complessivo dell’ecosistema italiano. Come? Innanzitutto, attraverso un presid...
Guarda videoCybersicurezza, le quattro aree strategiche di intervento secondo Kyndryl
È una visione che integra security e resiliency alla basa della strategia di Kyndryl. “Sono 4 le torri del nostro approccio alla sicurezza: consulenza, infrastruttura di difesa costruita in logica zero trust, servizi di SOC e resiliency”, spiega a Bancaforte Federico Botti, Security and Resiliency Practice Leader Kyndryl Italia. La società, nata recentemente dallo scorporo da IBM delle aree di outsourcing e servizi gestiti, con 90 mila professionisti in tutto il mondo e copre, tra l’altro, il 60% delle attività informatiche delle prime 50 banche, più di metà dell’automotive e dei retailers. Tra gli aspetti di rilievo della strategia di Kyndryl – spiega Botti - ci sono l’allargamento dell’ecosistema dei partner, lo sviluppo delle competenze e una visione multifornitore per le tecnologie.
Guarda videoIntelligence elemento chiave per la cybersicurezza
La comprensione del contesto è una componente cruciale per scegliere le migliori contromisure di difesa contro un attacco cyber, ha detto Soufyane Sassi, Pre-Sales Manager di Recorded Future, a Banche e Sicurezza 2022. Nell’attuale scenario del con...
Guarda videoFormazione fattore strategico per la cybersicurezza
La formazione e gli investimenti sul capitale umano sono fondamentali per vincere la sfida della cybersicurezza, decisiva per lo sviluppo del Paese. A ricordarlo è Giovanna Iannantuoni, Rettrice Università degli Studi di Milano-Bicocca, a margine di ...
Guarda videoDora, un cambio di paradigma per la cybersicurezza
Uno dei principali pilastri su cui si basa la nuova strategia europea non solo in ambito cyber e resilence ma di innovazione, che spinge le istituzioni finanziarie europee ad accelerare la digitalizzazione e il livello di competitività. È questo il D...
Guarda videoZezza (Dell): serve una strategia olistica per cybersicurezza
Per Fabio Zezza, Country Lead/Data Protection Solutions Dell Technologies, le banche si devono dotare di una strategia che sia per quanto possibile olistica in ambito di resilienza. Una strategia che contempli non solo soluzioni tecnologiche, dunque, m...
Guarda videoBanche apripista nella compliance a DORA
La Digital Operational Resilience Act (DORA) avrà un forte impatto sul livello di sicurezza del settore finanziario. In particolare, ricorda Fabio Colombo, Financial Services Security Portfolio Lead Europa di Accenture, la direttiva permetterà di dar...
Guarda videoCybersicurezza nazionale, obiettivo resilienza
“L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sta correndo e sta già mettendo in campo notevoli risorse per raggiungere un livello di sicurezza che sia adeguato alle esigenze della transazione digitale del Paese ”. A sottolinearlo è Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che Bancaforte ha incontrato a margine di Banche e Sicurezza 2022. Numerosi e ambiziosi gli obiettivi, tra cui la creazione di una cultura diffusa della sicurezza cyber, la formazione di risorse ora scarse, la sovranità tecnologica europea e italiana. Fondamentale in questo senso la recente approvazione della Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026. “Sarà una strategia di lungo e ampio respiro che coprirà tutti gli aspetti di una politica seria di un Paese nel campo della cybersicurezza”, assicura Ciardi.
Guarda videoAttacchi cyber, una pandemia da fermare con cultura, formazione e investimenti
«Presidiare il cyberspazio significa presidiare la nostra democrazia e la nostra economia», sottolinea Arturo Di Corinto, giornalista, docente universitario e consulente scientifico di Banche e Sicurezza presentando l’edizione 2022 dell’evento promosso dall’ABI. Due giornate di confronto, analisi e approfondimenti che si terranno il 19 e 20 maggio a Milano, di nuovo in presenza per rafforzare il networking e il senso di appartenenza della community nazionale della sicurezza, ma anche in live streaming per coinvolgere anche chi non potrà partecipare di persona in un momento particolarmente complesso. “Negli ultimi due anni l’Italia non è stata colpita dal Covid, ma anche da una pandemia di attacchi informatici”, ricorda Di Corinto. Uno scenario sempre più complesso che a Banche e Sicurezza sarà analizzato con interventi di relatori ai massimi livelli del mondo istituzionale, accademico, finanziario, della consulenza e della sicurezza.
Guarda videoCyber sicurezza, asset strategico per il Paese
Si riunirà a Milano il 19 e 20 maggio a Milano la community italiana della sicurezza. Un appuntamento particolarmente importante quello dell’edizione 2022 di Banche e Sicurezza, spiega Romano Stasi, Direttore Operativo CERTFin, perché si svolge in ...
Guarda video